News

Cosa succede dopo il Black Friday?

Black Friday is everywhere, questa la sensazione diffusa non solo oggi ma anche nelle giornate precedenti a questo “nero venerdì” ormai quasi al termine.

E ora, cosa succede dopo il Black Friday? I prodotti che stanno riempiendo i carrellini online dei più svariati marketplace presi d’assalto devono arrivare a destinazione.

Dopo il Black Friday insomma è tempo di trasporto merci!

Ma facciamo un passo indietro: da dove ha origine il Black Friday?

Perché Black Friday

il Black Friday ha origine negli Usa.

Cosa succede dopo il Black Friday?

Quando la disponibilità fa la differenza… parola di un cliente soddisfatto

L’urgenza spesso non è calcolata, lo sappiamo. Molte volte capita, originata da eventi perlopiù inaspettati.

Così, in anni di attività nel settore degli autotrasporti, noi di ACB Group abbiamo colto l’importanza di offrire servizi veramente disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, perché gli imprevisti non conoscono orari né festività.

Quando la disponibilità fa la differenza… parola di un cliente soddisfatto

Trasporti urgenti? I vantaggi di spedire con ACB Group

Il tuo trasporto merci non può attendere un minuto di più? I tuoi prodotti devono necessariamente essere recapitati in giornata presso una meta nazionale o entro 48 ore dalla consegna in destinazioni internazionali?

Trasporti urgenti? I vantaggi di spedire con ACB Group

Storie di spedizioni urgenti in Italia

Ci piace pensare che dietro a ogni nostro trasporto ci sia una storia: la storia di chi quei prodotti trasportati li ha realizzati, la storia di chi li riceve e storie che ancora devono cominciare…

Trasportiamo bancali pieni di storie insomma.

Storie che a volte hanno necessità di incontrarsi tra loro con una certa impellenza, come nei casi in cui ci viene richiesta una spedizione urgente in Italia.

Storie di spedizioni urgenti in Italia

Dall’invenzione dell’aeroplano alle spedizioni internazionali via aerea

Il desiderio di volare è insito nella natura dell’uomo.

Lo testimoniano i tentativi di volo dal sapore più o meno leggendario di cui è costellata la storia dell’umanità, fino ad arrivare, nel XX secolo all’invenzione dell’aereo.

L’uomo finalmente mette le ali, anche se si tratta di ali fisse, imbarcandosi su aerei che nel tempo si sono prestati a diversi scopi, dall’uso bellico, al trasporto di persone, alla spedizione via aerea di merci.

Dall’invenzione dell’aeroplano alle spedizioni internazionali via aerea

Trasporto Via Mare: la situazione italiana

L’Italia supera Germania e Francia nel valore degli scambi via mare con il Mediterraneo.

Lo riporta la newsletter Ports Indicator 2017 diffusa da Assoporti e Srm, centro studi di Intesa San Paolo, che collaborano nell’ambito del progetto “Osservatorio permanente sull’economia dei trasporti marittimi e della logistica”.

Trasporto via mare: la situazione italiana

E se anche i vostri carichi completi andassero al mare?

Ecco come faremo a recapitare i vostri carichi completi anche durante l’estate. In poche parole, esodi estivi e come evitarli.

E se anche i vostri carichi completi andassero al mare?

Trasporto Groupage, ossia Less Than Truckload (ltl)

Parlando di Trasporto Groupage possiamo pensare immediatamente all'espressione "Less Than Truckload", letteralmente “meno di un carico completo”, ovvero “a carico parziale”.

Ebbene sì, può capitare non di rado che un’azienda debba trasportare una quantità di merci non sufficiente a riempire il traino di un camion. Potrebbe trattarsi di qualche bancale di prodotti, o magari di uno solo.

Trasporto Groupage

Natura e tecnica: tra animali “forzuti” e trasporti con sponda idraulica

Quale grande vantaggio disporre di mezzi di trasporto con sponda idraulica al giorno d’oggi. Pensate che mondo sarebbe senza congegni, simili alla sponda di sollevamento, che facilitano gli spostamenti di carichi di ogni tipo.

Probabilmente avremmo tutti dei gran mal di schiena e di sicuro movimenteremmo pesi minori. Insomma più fatica e tempi molto più lunghi di lavoro.

Natura e tecnica: tra animali “forzuti” e trasporti con sponda idraulica

Pagine