MIT: mobilità durante la pandemia per il settore dei trasporti e logistica
Autotrasporti ACB GROUP sempre attento agli aggiornamenti nel settore dei trasporti e della logistica e alla diffusione globale del COVID-19, mette a disposizione i due volumi contenenti dei report con i risultati dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’Alta sorveglianza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al fine di monitorare l’evoluzione, le tendenze e le esigenze del settore dei

Autotrasporti e Covid-19: Nuova Ordinanza per gli ingressi dal Regno Unito
In ACB Trasporti e Logistica da sempre attenti alle novità del settore Autotrasporti, mettiamo a disposizione di tutti la circolare emessa lo scorso 12 gennaio del 2021 dalla Federazione Autotrasportatori Italiani (Associazione Provinciale di Bergamo), conosciuta anche come FAI BERGAMO e di cui la nostra azienda ne fa parte.

Trasporto e Logistica durante il periodo natalizio
Si sa che il periodo natalizio per il settore del trasporto e logistica è complicato, tante aziende hanno delle tassatività da gestire dovute alle chiusure aziendali come conseguenza dei giorni festivi.
Durante questo periodo c’è una forte richiesta di spedizioni urgenti, la movimentazione della merce non si ferma e addirittura aumenta con l’aumentare degli ordini. I negozi devono essere riforniti velocemente e le aziende di produzione devono compiere con delle tassatività tempestive.

Autotrasporto durante l’inverno e le sue sfide
Siamo arrivati a dicembre e di conseguenza, per chi lavora nel settore Autotrasporto sa che l’inverno presenta delle sfide, perché si entra nella stagione dell’anno in cui ci sono più sfide da affrontare per riuscire a garantire la puntualità, professionalità, affidabilità e sicurezza che il cliente ci si aspetta di un’azienda di trasporto per conto terzi.

Vaccino Covid-19: Una sfida per il Trasporto e Logistica
Dopo le ultime notizie sul vaccino contro il Covid-19, dove ci sono tante fonti di informazioni e domina una mancanza di chiarezza, l’unica certezza che rimane è che la distribuzione di questo importante medicinale sarà una grossa sfida per il settore del Trasporto e Logistica.

Il futuro del trasporto e logistica post coronavirus
Siamo in mezzo ai tempi decisivi per il settore del trasporto e logistica, dove le conseguenze dell’emergenza coronavirus si faranno sentire nella supply chain a livello globale.
Niente sarà lo stesso ed è ben saputo che ogni crisi fa emerge i punti di forza e i punti di debolezza, così come le opportunità e le sfide. Per questo motivo, qualsiasi azienda che voglia sopravvivere dovrà adattarsi a questa nuova normalità.

Consigli per trasportare merce in pallet
Il trasporto in bancali e pallet generalmente avviene tramite il trasporto su strada. In Italia e all’estero in territorio europeo questo tipo di trasporto avviene tramite corrieri e spedizionieri specializzati e attrezzati con camion e furgoni adatti.

Trasporto Eccezionali e Covid-19: Autorizzazione estesa per 90 giorni successivi alla dichiarazione dello stato di emergenza
Lo scorso 14 ottobre del 2020 è stata pubblicata una circolare dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT), dove stabilisce che le autorizzazioni ai trasporti eccezionali continuano a conservare la loro validità per i 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.

Imballaggio per spedizione
Per il termine imballaggio, anche detto “imballo”, ci riferiamo a uno strumento di fondamentale importanza per garantire la conservazione e cura di un materiale, merce, bene o prodotto durante il processo di spedizione.
