+39 035 48 24 401 info@acbsrl.it

Perché in Italia le aziende si rivolgono perlopiù al settore degli autotrasporti per muovere le proprie merci?

Da tempo il trasporto su gomma è la soluzione prediletta dalle imprese italiane per questioni storiche, ma non solo.

Infatti, per come è strutturato il sistema dei trasporti nel nostro Paese, spesso, seppur contestato, l’autotrasporto rimane ancora il vettore più vantaggioso rispetto alle altre modalità.
Ecco qualche ragione:

  • Raggiunge destinazioni in modo più capillare
  • Resta la soluzione adottata anche nel trasporto intermodale, spesso impiegata nei tratti iniziali e finali dell’itinerario delle merci.

Inoltre, rivolgersi a specialisti del settore degli autotrasporti, come ACB Srl, significa godere anche di altri vantaggi:

  • Personale qualificato ed esperto
  • Servizi di logistica abbinabili alla soluzione di trasporto selezionata
  • Soluzioni personalizzate
  • Soddisfazione del cliente al primo posto.

Una storia nella Storia

La nostra storia ha seguito per buona parte del suo percorso le tappe della storia di un intero settore, quello degli autotrasporti.
La rievochiamo qui di seguito brevemente, mettendone in luce i momenti più salienti:

  • 1935 > risale a questa data la prima norma che attesta l’esistenza della professione di autotrasportatore in Italia e che definisce l’attività di trasporto su strada.

 

  • Fine Seconda Guerra Mondiale > le necessità della ricostruzione portarono all’affermazione del settore degli autotrasporti. Lo scenario era questo: buona parte dei binari delle Ferrovie dello Stato erano andati distrutti e diversi autoveicoli impiegati dagli eserciti erano a disposizione; in più, era necessario attivare lo scambio di merci tra il Centro Sud, prevalentemente agricolo e il Nord industriale. In molti cominciarono così a muoversi nel nascente settore degli autotrasporti.

 

  • 1947 > per disciplinare l’eccessiva proliferazione di autotrasportatori – con cui le Ferrovie dello Stato si trovarono a fare i conti, una volta tornate attive – il Ministero dei Trasporti stabilì che il trasporto merci per conto terzi dovesse essere soggetto ad autorizzazione da parte della Motorizzazione.

 

  • Anni ’60 > nasce la Comunità Economica Europea e con essa si consolidano i traffici stradali internazionali. Si afferma così una nuova categoria di autotrasportatori che si distingue facendo leva sulla difficoltà e la delicatezza del servizio. In Italia, solo le aziende di autotrasporti più strutturate riescono a impegnarsi sul fronte internazionale. Negli stessi anni subentrano una serie di norme per il settore degli autotrasporti, tra cui:
  • il divieto di circolazione nei giorni festivi per favorire la sicurezza degli automobilisti
  • l’imposizione di tempi di guida ridotti per i conducenti dei veicoli merci.

 

  • Nel 1968 Bruno Cappella fonda ACB autotrasporti insieme alla moglie Gabriella Carissimi e comincia così una storia nella storia.

 

  • 1974 > viene istituito l’albo degli autotrasportatori di merci per conto terzi.

 

  • 1985 > vengono definite le regole su pesi e dimensioni dei veicoli stradali per i traffici infracomunitari.

 

  • 1986 > in Italia viene formulato il Piano Generale dei Trasporti che disciplina anche il settore degli autotrasporti.

La storia del settore degli autotrasporti in Italia prosegue e, insieme, anche la nostra. Ne siamo oggi protagonisti, con trasporti in tutta Italia e in Europa, da quasi 50 anni.

Se per le tue consegne cerchi puntualità e alta professionalità, ACB fa al caso tuo. Contattaci